Indicazioni sulle tecniche di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva per un’adeguata installazione dei ponteggi tubolari con un’accurata descrizione sui componenti ed accessori inerenti la stessa.
Montaggio smontaggio ponteggi
Anticaduta
Montaggio e smontaggio in sicurezza dei ponteggi tubolari
Linee di vita e punti di ancoraggio anticaduta EN 795 per le coperture
Tractel al fine di consigliare al meglio i propri clienti presenta la propria gamma di linee vita e punti di ancoraggio: i dispositivi di ancoraggio flessibili o rigidi orizzontali che permettono all’operatore di muoversi orizzontalmente lungo percorsi continui e gli elementi a cui il DPI può essere applicato dopo l’installazione del dispositivo di ancoraggio secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 795.
Linee di vita e punti di ancoraggio – prima parte
Linee di vita e punti di ancoraggio – seconda parte
Sponda sicura. Parte 1/Parte 2
Dispositivo ideato per l’utilizzo durante la fase di montaggio e smontaggio dei ponteggi metallici al fine di creare una protezione anticaduta provvisoria di tipo collettivo.
Scheda tecnica d’uso Sponda sicura – Parte 1
Procedura sponda sicura – parte 2
Scale anticaduta
Nel video seguente si evidenzia la caduta dell’operatore all’interno di una scala a gabbia. A differenza della scala anticaduta FABA di Tractel, l’operatore può rimanere incastrato ed il recupero diventa realmente difficoltoso.
La protezione anticaduta FABA permette di salire e scendere in sicurezza qualsiasi altezza e profondità . FABA offre un sistema di scorrimento interno, unico in commercio. L’impianto comprende numerosi componenti combinabili con i quali è possibile soddisfare qualsiasi esigenza.
VOCE CAPITOLATO, DI BASE, PER SISTEMA ANTICADUTA FABA A12
SCALA CON SVILUPPO <10m DI ALTEZZA
Scala di sicurezza in acciaio galvanizzato tipo Tractel® Faba™, con binario anticaduta avente profilo a C, certificata secondo EN353-1 + CNB/P/11.073 e conforme al D.M. 27-03-1998.
Binario, 48x32x3mm, asimmetrico (per prevenire erroneo inserimento del carrello anticaduta), con tacche di arresto ogni 40mm.
Pioli antisdrucciolo (lunghezza 155mm) con bordi laterali antiscivolo (altezza 20mm), saldati sul dorso del binario alla stessa altezza su entrambi i lati, con passo 280mm.
Il piolo di partenza (estradosso) deve essere posizionato a una quota di max 280mm (± 30mm) dal suolo.
Il piolo piĂą elevato non deve trovarsi piĂą in alto del piano di sbarco.
Lo sbarco in sicurezza deve essere garantito grazie al prolungamento del binario anticaduta di 1.100mm oltre il livello del piano di sbarco.
Le estremitĂ del binario devono essere corredate da dei fermi amovibili o fissi.
La scala di sicurezza, deve essere fissata come segue:
–Â Â Â su calcestruzzo: passo max tra i supporti 1.400mm, con fissaggi che garantiscano una resistenza ad estrazione di min 1.000daN (1.000kg).
oppure
–Â Â Â su struttura in muratura: passo max tra i supporti 1.120mm, con fissaggi che garantiscano una resistenza ad estrazione di min 1.000daN (1.000kg).
oppure
–Â Â Â su struttura metallica: passo max tra i supporti 1.400mm, con fissaggi bulloneria M12.
VOCE CAPITOLATO, DI BASE, SISTEMA ANTICADUTA FABA A12
SCALA CON SVILUPPO >10m DI ALTEZZA
Scala di sicurezza in acciaio galvanizzato tipo Tractel® Faba™, con binario anticaduta avente profilo a C, certificata secondo EN353-1 + CNB/P/11.073 e conforme al D.M. 27-03-1998.
Binario, 48x32x3mm, asimmetrico (per prevenire erroneo inserimento del carrello anticaduta), con tacche di arresto ogni 40mm.
Pioli antisdrucciolo (lunghezza 155mm) con bordi laterali antiscivolo (altezza 20mm), saldati sul dorso del binario alla stessa altezza su entrambi i lati, con passo 280mm.
Il piolo di partenza (estradosso) deve essere posizionato a una quota di max 280mm (± 30mm) dal suolo.
La scala di sicurezza dovrĂ prevedere, (MAX ogni 10m) la presenza di una pedana ribaltabile di riposo, collegata direttamente al binario anticaduta, realizzata con superficie antiscivolo, composta in due parti, avente dimensioni pari a: 150 x 300mm + 150 x 300mm.
Il piolo piĂą elevato non deve trovarsi piĂą in alto del piano di sbarco.
Lo sbarco in sicurezza deve essere garantito grazie al prolungamento del binario anticaduta di 1.100mm oltre il livello del piano di sbarco.
Le estremitĂ del binario devono essere corredate da dei fermi amovibili o fissi.
La scala di sicurezza, deve essere fissata come segue:
–Â Â Â su calcestruzzo: passo max tra i supporti 1.400mm, con fissaggi che garantiscano una resistenza ad estrazione di min 1.000daN (1.000kg).
oppure
–Â Â Â su struttura in muratura: passo max tra i supporti 1.120mm, con fissaggi che garantiscano una resistenza ad estrazione di min 1.000daN (1.000kg).
oppure
–Â Â Â su struttura metallica: passo max tra i supporti 1.400mm, con fissaggi bulloneria M12.
Kit di salvataggio easy
Kit di soccorso Tractel “Easy” con discensore antipanico e Stopfor TM K. Fornito preassemblato, completo di corda della lunghezza desiderata, pronto all’uso.
Idoneo per l’utilizzo sui ponteggi: il sistema consente di sollevare agevolmente l’infortunato per pochi cm al fine di svincolarlo dal proprio DPI a seguito di caduta.
Installazione e manutenzione in sicurezza di pannelli solari
Tre elementi fondamentali per una corretta sicurezza nei lavori in quota necessari all’ installazione e alla manutenzione di pannelli solari: Imbracatura di sicurezza, Dissipatore di energia e Punto di ancoraggio.
Installazione e manutenzione in sicurezza di impianti solari
Installazione e manutenzione di parabole e antenne
Tre elementi fondamentali per una corretta sicurezza nei lavori in quota necessari all’ installazione e alla manutenzione di parabole e antenne: Imbracatura di sicurezza, Dissipatore di energia e Punto di ancoraggio.